
Articoli
MUSEO DIFFUSO DEL FIUME - CONCA DEL BERTAZZOLO
E' stato inaugurato, sabato 19 ottobre 2013, il Museo Diffuso del Fiume- Conca del Bertazzolo.
Il Museo Diffuso del Fiume-Conca del Bertazzolo nasce grazie alla fruttuosa collaborazione delle Amministrazioni Comunali di Bagnolo San Vito e di Roncoferraro, insieme a Regione Lombardia, per un progetto culturale nato, cresciuto e maturato negli anni scorsi nell’ambito del Museo Diffuso – Conca del Bertazzolo e del più vasto comprensorio dell’Ecomuseo della risaia, dei fiumi, del paesaggio rurale mantovano.
Oggetto dell’indagine di archeologi e storici una porzione di territorio, quella del Basso Mincio da Mantova al Po, strategicamente importante per la storia della città di Mantova e del suo territorio. In un percorso fondato su basi scientifiche, ma volutamente didattico, costituito da pannelli esplicativi a diversi livelli di lettura, da modelli e video in lingua italiana e inglese, gli esperti ne hanno colto l’evoluzione nel tempo, dall’antichità ai giorni nostri. Il risultato è quello di un suggestivo percorso il cui filo conduttore è costituito dall’acqua, intesa come risorsa indispensabile all’insediamento, all’agricoltura, alla difesa militare, alla comunicazione e al commercio. Elemento vivificante e al contempo, con le alluvioni, minaccia alla sopravvivenza delle comunità rivierasche e più estesamente della stessa Mantova, del Serraglio e delle basse terre orientali. Guida di eccezione è Gabriele Bertazzolo (1570-1626), il più famoso degli ingegneri idraulici mantovani, dalla cui professionalità sono dipese, anche dopo la sua morte, le sorti della città e del Ducato gonzaghesco. Il Museo è stato allestito accanto alla sua più celebre creazione, la conca di navigazione, parte integrante del percorso di visita con la novecentesca conca Vittorio Emanuele III e il moderno scaricatore di Mincio.
video inaugurazione (ottobre 2013 --> Il Fiume in un Museo)
video visita di Patrizio Roversi alla Conca del Bertazzolo
ORARI DI VISITA: I gruppi di min. 10 persone possono visitare il museo tutti i giorni, al costo di 3,00 euro a persona, prenotando al numero 3408806468 (Pro-Loco di Bagnolo San Vito)
|